Descrizione
Denominazione “CERASUS” CILIEGIOLO IGT TOSCANA 2018
Annata 2018
Vitigno Ciliegiolo
Gradazione 14,00% vol.
Formato 0.75L
Tipologia Vino rosso toscana IGT 2018
Temperatura di servizio 18° C
Abbinamenti Carni Bianche, Salumi Freschi e Stagionati
Vinificazione e Affinamento Soffice diraspapigiatura delle uve e trasferimento in vasche di acciaio con controllo di temperatura nel corso della fermentazione alcoolica, senza l’utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione alcoolica si protrae per 12-15 giorniad una temperatura di 24 e 26 °C durante la quale vengono eseguiti rimontaggi e delestages, che garantiscono l’estrazione delle sostanze nobili dalla buccia. Al termine della fermentazione malolattica, il vino prosegue il periodo di affinamento per circa 6 mesi in vasca di cemento con una leggera microssigenazione ricorrendo alla tecnica del batonnage su fecce fini. Dopodiché viene imbottigliato e affinato per altri 3 mesi in bottiglia.
Note di degustazione
Colore rosso rubino carico, con unghia violacea data dalla ricchezza in antociani liberi, all’olfatto presenta profumi molto intensi, vinosi, di ciliegia e rosa.
Al gusto si presenta equilibrato tra la componente acida e quella tannica, di ottima struttura, corposo e dal finale avvolgente.
Cantina
Agricoltori dal 1899Già dal IX secolo si hanno testimonianze riguardanti la pieve di Santa Maria a Coeli Aula, attorno alla quale ebbero possedimenti i Conti Cadolingi e la Badia Fiorentina.
Nella zona l’agricoltura era la fonte di sostentamento per le famiglie che vi risiedevano, e così negli anni le produzioni viticole ed olivicole si sono sviluppate.
La nostra azienda sviluppatasi all’interno dei terreni della pieve vide tra le figure di spicco il gran duca di Toscana Leopoldo Asburgo Lorena, che ordinò la costruzione della villa padronale utilizzandola come chalet di caccia.
L’azienda fu acquistata da Giuseppe Barni nel 1949, sotto la sua guida la cura per i vigneti e la produzione di vino vide notevoli incrementi, per tre generazioni l’azienda ha continuato la sua produzione cercando sempre standard qualitativi più elevati.
Ad oggi siamo alla quarta generazione, ma gli obbiettivi sono sempre gli stessi; la cura dei vigneti nel pieno rispetto della natura, da questo la scelta dell’agricoltura biologica, e la realizzazione di prodotti di qualità facendo capo ovviamente alle antiche tecniche produttive, inserendo però le conoscenze maturate nel corso degli anni e cercando di stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Spiegazione bottiglia
Il Ciliegiolo è un vitigno tipico della zona centrale della Toscana, il suo nome deriva dal colore della bacca che ricorda il rosso della ciliegia e da uno dei suoi aromi primari. Spesso utilizzato nei tagli per la produzione del Chianti oggi il ciliegio viene riscoperto come vitigno da vinificare in purezza per ottenere rossi freschi, fruttati di buona bevibilità.