Descrizione
Denominazione Chianti DOCG 2018
Annata 2018
Vitigno Sangiovese e in piccola parte Canaiolo e Colorino.
Vinificazione e Affinamento Fermentazione alcolica in vasche di cemento a temperatura controllata per circa 10 giorni e successiva macerazione sulle bucce per altri 15-20 giorni, utilizzando la tecniche di rimontaggi e Delestage. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato in serbatoi di cemento e conservato fino all’imbottigliamento.
Gradazione 14,5% vol.
Formato 0.75L
Tipologia Chianti DOCG 2018
Temperatura di servizio 16/18 °C.
Abbinamenti Carne Bianca e Carne Rossa
Note di degustazione
Colore Rosso rubino intenso con gradevoli profumi fruttati e floreali, dotato di una piacevole struttura e fittezza tannica, equilibrato e persistente.
Cantina
Tenuta Coeli Aula
Agricoltori dal 1899
Già dal IX secolo si hanno testimonianze riguardanti la pieve di Santa Maria a Coeli Aula, attorno alla quale ebbero possedimenti i Conti Cadolingi e la Badia Fiorentina.
Nella zona l’agricoltura era la fonte di sostentamento per le famiglie che vi risiedevano, e così negli anni le produzioni viticole ed olivicole si sono sviluppate.
La nostra azienda sviluppatasi all’interno dei terreni della pieve vide tra le figure di spicco il gran duca di Toscana Leopoldo Asburgo Lorena, che ordinò la costruzione della villa padronale utilizzandola come chalet di caccia.
L’azienda fu acquistata da Giuseppe Barni nel 1949, sotto la sua guida la cura per i vigneti e la produzione di vino vide notevoli incrementi, per tre generazioni l’azienda ha continuato la sua produzione cercando sempre standard qualitativi più elevati.
Ad oggi siamo alla quarta generazione, ma gli obbiettivi sono sempre gli stessi; la cura dei vigneti nel pieno rispetto della natura, da questo la scelta dell’agricoltura biologica, e la realizzazione di prodotti di qualità facendo capo ovviamente alle antiche tecniche produttive, inserendo però le conoscenze maturate nel corso degli anni e cercando di stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.
Spiegazione bottiglia
Il Sangiovese è il vitigno utilizzato nella produzione del chianti, è un vitigno tipico del territorio italiano, ed uno tra i più diffusi a livello nazionale ed il più diffuso in toscana. Il sangiovese viene caratterizzato principalmente dal clone che viene utilizzato, la nostra tenuta ne conta circa 29 diversi, ognuno tipico di zone diverse. É caratterizzato da grappoli e acini di dimensioni importanti, non ha molta intensità di colore ma ha una grande potenza con tannino deciso , importante come il sangiovese viene lavorato durante la vinificazione.
Il Ciliegiolo è un vitigno tipico della zona centrale della Toscana, il suo nome deriva dal colore della bacca che ricorda il rosso della ciliegia e da uno dei suoi aromi primari. Spesso utilizzato nei tagli per la produzione del Chianti oggi il ciliegio viene riscoperto come vitigno da vinificare in purezza per ottenere rossi freschi, fruttati di buona bevibilità.
Il Colorino è un vitigno tipico della regione Toscana, è caratterizzato da una buccia spessa di colore violaceo intenso e da una polpa color rosso, da qui il suo nome, questa uva viene spesso utilizzata in tagli con varietà che non hanno forte intensità colorante per poter ottenere vini con intensi colori.