Descrizione
Denominazione Tempranillo Toscana IGT 2013
Annata 2013
Vitigno Tempranillo 100%
Gradazione 15,5% vol.
Formato 0.75L
Tipologia Tempranillo Toscana IGT 2013
Temperatura di servizio Conservare la bottiglia coricata al buio non oltre i 20°, stappare almeno un’ora prima del consumo.
Vinificazione In cemento, con lieviti indigeni e macerazione sulle vinacce di sei settimane.
Affinamento 24 mesi in bottiglia
Abbinamenti Brasati e Stracotti in dolceforte, Selvaggina di pelo, preparazioni con cioccolato.
Note di degustazione
Colore : Rosso con riflessi violacei e blu tipici del vitigno, trasparente ma molto profondo e non perfettamente brillante a indicare la densità dovuta all’appassimento.
Profumo : Fiori e frutta nello stesso tempo che si sostituiscono a vicenda durante l’invecchiamento fino a trovare la perfetta fusione intorno al quinto anno di età, quando iniziano a comparire i primi sentori terziari, liquirizia, caffe, cacao, cuoio, insieme alle note cremose che completano lo spettro aromatico di questo vino.
Sapore : Cremoso, denso, ma con una bevibilità decisamente piacevole dovuta a tannini fini e setosi che diventeranno dolci solo al sesto /settimo anno e ad un finale di bocca lungo ma non invadente.
Cantina
La storia della mia azienda inizia molto prima che io nascessi. Stiamo parlando precisamente dei primi anni 50, allorché mio nonno riuscì nell’impresa di acquistare i terreni su cui già lavorava da tempo con la famiglia, ma in qualità di mezzadro alle dipendenze dei Marchesi Ridolfi. La mia è stata quindi una delle prime famiglie contadine toscane ad uscire dal regime di mezzadria.
Questo ha permesso la nascita dell’attuale PIETRO BECONCINI AGRICOLA con cui mio nonno ha svolto il suo lavoro di agricoltore polivalente, e con cui più tardi mio padre decide di dedicarsi completamente alla conduzione di vigneti ed alla produzione di vino.
La storia del Sangiovese è ovviamente la storia della Toscana, il vitigno simbolo della nostra regione, ma anche il vitigno che più di ogni altro riesce ad assumere connotati diversi a seconda di dove viene coltivato.
Il grande potenziale di queste uve sta proprio nella loro originalità e nell’estremo legame con il terreno al quale devono il loro particolarissimo attuale patrimonio genetico.
Spiegazione bottiglia
Il vino più ambizioso e più esclusivo nella sua unicità. Dopo la sconvolgente scoperta della presenza storica de blasonato vitigno spagnolo Tempranillo sul territorio di San Miniato, mi sono adoperato per comprenderne a fondo le sue peculiarità e le sue potenzialità con l’obiettivo di produrre un vino unico che ne fosse l’espressione massima e sincera.