Descrizione
Denominazione “I’VE” BIANCO IGT TOSCANA 2018
Annata 2018
Vitigno Chardonnay, Pinot blanc, Sauvignon blanc
Gradazione 13,5% vol.
Formato 0.75L
Tipologia Bianco IGT Toscana 2018
Temperatura di servizio 8-10° C
Vinificazione e Abbinamento Le uve raccolte nel mese di Agosto vengono diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto viene fatto decantare a freddo per circa 10 ore e successivamente travasato in serbatoi di Acciaio dove avviene la fermentazione per circa 15 giorni a temperatura controllata di 14-16°C. Terminata la fermentazione viene fatto un’affinamento su fecce fini con frequenti battonage per circa 5 mesi fino all’imbottigliamento.
Abbinamenti Aperitivi, Pesce e Antipasti
Note di degustazione
Di colore giallo verdolino, molto intenso e complesso, ha un gusto fresco e deciso con aromi fruttati e una piacevole persistenza gusto-olfattiva.
Cantina
Tenuta Coeli Aula
Agricoltori dal 1899
Già dal IX secolo si hanno testimonianze riguardanti la pieve di Santa Maria a Coeli Aula, attorno alla quale ebbero possedimenti i Conti Cadolingi e la Badia Fiorentina.
Nella zona l’agricoltura era la fonte di sostentamento per le famiglie che vi risiedevano, e così negli anni le produzioni viticole ed olivicole si sono sviluppate.
La nostra azienda sviluppatasi all’interno dei terreni della pieve vide tra le figure di spicco il gran duca di Toscana Leopoldo Asburgo Lorena, che ordinò la costruzione della villa padronale utilizzandola come chalet di caccia.
L’azienda fu acquistata da Giuseppe Barni nel 1949, sotto la sua guida la cura per i vigneti e la produzione di vino vide notevoli incrementi, per tre generazioni l’azienda ha continuato la sua produzione cercando sempre standard qualitativi più elevati.
Ad oggi siamo alla quarta generazione, ma gli obbiettivi sono sempre gli stessi; la cura dei vigneti nel pieno rispetto della natura, da questo la scelta dell’agricoltura biologica, e la realizzazione di prodotti di qualità facendo capo ovviamente alle antiche tecniche produttive, inserendo però le conoscenze maturate nel corso degli anni e cercando di stare al passo con le evoluzioni tecnologiche.